Zamioculcas

40,0090,00

La Zamioculcas è una pianta davvero generosa ed è perfetta per donare un po’ di verde a qualsiasi appartamento o ufficio. Richiede solo pochissime cure e alcune attenzioni e sarete ricambiati da tanti steli robusti ricchi di foglie lanceolate e carnose di color verde brillante e continui nuovi getti che diventeranno nuovi rami. La Zamioculcas è originaria dalla Tanzania, in particolare dall’isola di Zanzibar, e dunque è abituata a climi molto caldi e umidi. Perciò è una pianta perfetta per la coltivazione in appartamento.

Aggiungi qualcosa dalla nostra meravigliosa gamma di regali
Totale prodotto €40,00
Totale opzioni €0,00
Total €40,00
COD: N/A Categorie: ,

La Zamioculcas viene anche chiamata “gemma di Zanzibar” o semplicemente Zamia.

Consigli per la cura

  • La zamioculcas gradisce una collocazione molto luminosa, ma senza raggi diretti che bruciano le foglie; resiste però anche in punti meno luminosi, dove rallenta la crescita.
  • Non soffre il caldo (resiste bene anche oltre i 35 °C), ma tollera fino a 8 °C; la temperatura ideale è fra 16 e 26 °C.
  • Ama vivere all’aperto da aprile a ottobre, a mezz’ombra o riparata dai raggi solari; va ricoverata in casa negli altri mesi.
  • Da aprile a settembre fornite poca acqua ogni 7-10 giorni, in autunno-inverno ogni 15-20 giorni, dopo che il terriccio si è ben asciugato. Non sono necessarie vaporizzazioni.
  • Da aprile a settembre concimatela ogni 30 giorni nell’acqua d’irrigazione, con un fertilizzante per piante grasse.
  • Recidete gli steli secchi e togliete le foglioline secche.
  • Si riproduce facilmente per talea di foglia, sacrificando un ramo la cui metà superiore non serve perché le foglie sono troppo giovani per venire utilizzate; tagliate ogni singola foglia della metà inferiore del ramo a circa un terzo dal picciolo, in modo da ottenere quasi tutta la lamina per la riproduzione; se non avete interesse a ottenere molte piante, potete partire direttamente da questo passaggio, senza tagliare l’intero ramo: resecate solo 2-3 foglie basali e ponetele in terra. In alternativa, con il distacco dei polloni radicali si ottengono velocemente nuove piante.